Come riconoscere un tonno rosso in età giovanile – Consigli utili e video tutorial illustrativo su come riconoscere le specie di tonni.

Ho deciso di fare questo articolo ed il conseguente video (che trovate a fondo pagina) per cercare di sensibilizzare al meglio le coscienze degli “pseudo-pesca-sportivi” che fanno finta di non capire la differenza tra le specie di tunnidi.

Innanzitutto mettiamo per iscritto che il Tonno Rosso è una specie protetta e ha delle restrizioni e delle sanzioni severissime, sia se si cattura nel periodo di divieto sia se non si rispettano le misure minime.
Quindi ve lo faccio vedere subito nella foto qui in basso.

 

TONNO ROSSO

Come si può vedere il tonno rosso in età giovanile ha delle bande verticali che potrebbero essere confuse con altre specie, la caratteristica che lo rende inconfondibile è che il dorso non ha striature ma è uniforme e varia dal verde al blu scuro fino ad arrivare quasi al nero, altra caratteristica da notare è che la fila di speroni caudali danno sul giallo intenso.


ALLETTERATO

Inconfondibile “tonnetto” della famiglia degli sgombri si differenzia da tutte le altre specie dalle classiche macchie ventrali. Inoltre sul dorso ha la classica striatura che caratterizza i pesci appartenenti a questa famiglia.


TOMBARELLO

Molto simile all’ alletterato e non è difficile confonderli, appartiene alla stessa famiglia del precedente e si differisce in breve sostanza dall’assenza delle macchie nere sulla zona ventrale.


PALAMITA

Pesce che si pesca frequentemente soprattutto dalla tarda primavera a fine autunno, si riconosce dalle classiche bande a righe orizzontali che danno sul verde scuro e dalla dentatura particolarmente affilata.


*Testi ed immagini sono stati presi dal sito itineraridipesca.formfree.it

Vi lascio al video illustrativo di cui parlavamo prima